La Panacea

Panacea è una figura della mitologia greca, era la personificazione della guarigione universale, ottenuta grazie alle piante.
Termine poco usato nel linguaggio corrente è stato da noi scelto quando nel 1998 dovevamo decidere che nome dare a questo ristorantino alle porte di Pisa.
Non volevamo certo pretendere di avere effetti così importanti grazie ai piatti che avremmo preparato, ma almeno preoccuparsi di far star bene i nostri clienti dedicandosi loro con attenzione, proponendo pizze o suggerendo piatti di cucina preparati con dedizione e utilizzando ottime materie prime.

BREVE STORIA : La panacea nasce come ristorante di carne e pesce oltre che pizzeria.

Nel corso degli anni abbiamo cambiato ‘pelle’ diverse volte, affinandoci e facendo politiche selettive. La pizza diventava sempre più leggere e digeribile grazie ad impasti a lunga lievitazione/maturazione.

In cucina invece abbandonavamo tutto quello che riguardava il pesce mantenendo solo la ‘terra’. Dopo alcuni anni l’offerta delle carni si alleggeriva della cacciagione e dei suini .

Tuttavia ancora oggi qualcuno ricorda con nostalgia la porchetta cotta nella birra per 12 ore.

Oggi, con non poco dispiacere, non sforniamo più pizze ma ci dedichiamo solo ed unicamente alla carne bovina.

Siamo stati i primi su Pisa ad avere un frigo di maturazione dry aged e siamo gli unici (non macellai) ad avere il maturatore dei salumi.

Uno staff, una famiglia...

Lo staff: si compone del nucleo familiare proprietario.

Carlo supervisiona la sala e spesso lo ritroviamo nel ruolo di ‘griller’

Carlo
Sempre alla ricerca del "quid" che fa la differenza...

roberta


Roberta

è il factotum. Pronta a dispensare la sua serenità in sala, copre anche qualsiasi ruolo in cucina. Sono sue le mani che preparano tutti i dolci della casa.

Gabriele
Il giovane Gabriele è invece il vero e proprio cuore pulsante dei tavoli. Veloce, sorridente, abile nel consigliare carni e vini da abbinare.

Lionella, Mirco e Luca
hanno le redini della cucina.
Esperienza, tradizione, innovazione si amalgamano perfettamente. Le ottime materie prime lavorate, che possibilmente seguono le stagioni, completano l’opera!